Elegance
I ventilconvettori per riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza
ELEGANCE C
Funzionamento convettivo e ventilante
I ventilconvettori Elegance C sfruttano sia il funzionamento convettivo che ventilante per riscaldare e raffrescare gli ambienti di installazione.
Nella versione completa di mobiletto possono essere installati sia in verticale che in orizzontale. Per l’installazione a soffitto occorre accoppiare l’apposita bacinella raccogli condensa.
Nella versione C-I, ad incasso, i ventilconvettori sono già predisposti con doppia bacinella di raccolta condensa per installazione orizzontale e verticale.

ELEGANCE CR
Con effetto radiante frontale

I ventilconvettori Elegance CR, oltre al classico funzionamento convettivo e ventilante in riscaldamento, aggiungono uno speciale effetto radiante
del pannello frontale aumentando così la sensazione di benessere degli occupanti l’ambiente di installazione. Nel periodo invernale l’innovativo sistema di micro ventilatori, silenziosi e a bassissimo consumo, che riscaldano direttamente il pannello frontale garantiscono l’erogazione di una significativa potenza in riscaldamento anche senza il ventilatore principale acceso.
I ventilconvettori Elegance CR, sia nella versione completa di mobiletto che nella versione CR-I, ad incasso, sono installabili solo in verticale e sono già predisposti con bacinella di raccolta condensa.
ELEGANCE WALL
Split idronico
Una soluzione innovativa che permette di avere terminali ad acqua installati in alto a muro, in grado quindi di erogare benessere estivo ed invernale senza occupare nessuno spazio utile.
Il motore e la regolazione sono di tipo Inverter DC che permettono una precisa regolazione della temperatura senza oscillazioni e con assorbimenti
ridottissimi. All’interno della scocca sono previsti ampi spazi tecnici per l’allacciamento delle tubazioni idrauliche e gruppi valvole, 2-vie e 3-vie.
Il display touch garantisce una chiara visualizzazione delle funzioni e il telecomando ad infrarossi permette il controllo a distanza. In alternativa possono essere utilizzati pannelli a muro per il controllo remoto e per il collegamento con sistemi di domotica (protocolli ethernet, WiFi e MODBUS RTU).
